Impianto ad Osmosi inversa a ciclo continuo o con accumulo?

Impianti con o senza serbatoio

I depuratori ad osmosi inversa presenti sul mercato si collocano sotto il lavello, agganciandosi direttamente alla rete idrica: ne esistono di due tipologie che differiscono non per il principio di funzionamento ma piuttosto per la presenza o l'assenza della tanica che funge da serbatoio dell'acqua.

  • Negli impianti dove è presente il serbatoio, il sistema filtrante è collegato, oltre che alla rete idrica ad un apposito rubinetto erogatore, posto al di sopra del lavello, il quale, a sua volta, è connesso ad una tanica in cui è custodita l'acqua depurata. Il serbatoio, solitamente ha una capacità minima di 14 litri. E' l'apertura del rubinetto erogatore a mettere in moto l'impianto perché ogni volta che l'acqua nel serbatoio scende, viene sostituita con nuova acqua purificata. In questo modo il serbatoio ha sempre una buona disponibilità di acqua pura.
  • depuratori privi di serbatoio sono collegati da un lato alla rete idrica e dall'altro direttamente al rubinetto installato in casa. La depurazione dell'acqua avviene quindi all'apertura del rubinetto, in maniera istantanea e non prevede l'accumulo di acqua. Secondo molti, questa tipologia di impianto risulta più funzionale, soprattutto per via dell'assenza del serbatoio, che occupa abbastanza spazio in cucina.
 

Il funzionamento in sintesi

L'impianto, sia esso con o senza serbatoio, si compone solitamente di 3, 5 o 7 filtri + uno sterilizzatore a raggi UV. Il flusso d'acqua che proviene dalla rete idrica attraversa il primo filtro, che racchiude una membrana a pori abbastanza larghi capaci di trattenere sabbia e sporcizia grossolana. Attraversato il primo filtro, l'acqua viene convogliata verso il secondo filtro, che solitamente contiene i carboni attivi, capaci di trattenere diverse impurità e soprattutto di migliorare il sapore dell'acqua, riducendo i livelli di cloro. A seconda dei modelli, l'acqua può essere ancora depurata con un ulteriore filtro a fori molto piccoli, oppure attraversare la membrana osmotica, la quale impedisce il passaggio alla quasi totalità degli agenti inquinanti.

Un ulteriore filtro fa sì che l'acqua ritrovi un buon sapore, prima di essere sottoposto alla sterilizzazione mediante una lampada a raggi UV.

Impurità e acqua depurata

Impurità ed acqua purificata prendono, a seguito della pressione esercitata sulle membrane, due vie completamente diverse:

  • Le impurità solitamente vengono convogliate in un tubo che dà accesso diretto allo scarico, nel rispetto della normativa attualmente vigente;
  • L'acqua purificata scorre dal rubinetto e conclude il processo osmotico. La pressione dell'acqua che scorre dal rubinetto dipende dalla forza esercitata dall'impianto. Quando si nota che l'acqua corrente ha poca pressione o esce in maniera irregolare vuol dire che è arrivato il tempo di cambiare i filtri: la pressione, una volta effettuata la manutenzione ordinaria, tornerà quella di prima